Sistemi Vincenti

STRATEGIE COOPERATIVE E INTERGENERAZIONALI A CONTRASTO DELLA POVERTÀ EDUCATIVA MINORILE

 

Selezionato da impresa sociale Con i bambini nell’ambito del ‘Fondo per il Contrasto

della Povertà Educativa Minorile’

Soggetto Responsabile
Centro calabrese di solidarietà

Sintesi:


Il progetto intende contrastare la povertà educativa minorile attraverso il rafforzamento dei sistemi attorno ai quali i minori vivono (famiglia, scuola, gruppo dei pari, comunità territoriale) intesi come luoghi di apprendimento e di sperimentazione continua di abilità, conoscenze e competenze. Al fine di invertire la rotta della povertà minorile, le azioni mirano a rafforzare l’alleanza, le competenze, il lavoro e la capacità di innovazione della comunità territoriale educante garantendo opportunità educative, formative e culturali a minori tra i 5-14 a rischio di esclusione sociale, vulnerabilità economica/culturale. Gli istituti scolastici – modello di scuola aperta – si trasformeranno in veri e propri poli civici (luoghi di partecipazione legati alla comunità territoriale), modelli per promuovere la crescita culturale e formativa dei minori residenti nei territori che presentano i più alti tassi di povertà culturale e disgregazione familiare e sociale d’Italia.