
VILLA SAMUELE
Villa Samuele è una struttura accreditata del Centro Calabrese di Solidarietà che opera con lo scopo di assicurare trattamenti per la disintossicazione e orientamento allo svolgimento di un progetto di recupero personale

VILLA EMILIA - CT
Villa Emilia è una struttura del Centro Calabrese di Solidarietà che opera con lo scopo di assicurare trattamenti residenziali mirati al recupero personale

VILLA EMILIA - Reinserimento Sociale - GAP
Villa Emilia è una struttura del Centro Calabrese di Solidarietà che opera con lo scopo di assicurare trattamenti residenziali mirati al recupero personale ed al Reinserimento

Responsabile di Struttura
Moreno Galentino

Responsabile di Struttura
Dr.ssa Giorgia Ritrovato

Responsabile di Struttura
Francesco Piterà
CONTATTI
-
Contrada Cuturelle - Catanzaro
-
0961 - 775005 / 0961 - 025674
-
villasamueleccs@alice.it
CONTATTI
-
Via degli Abruzzi n° 38
-
0961 - 027442
-
coordinamentoterapeutico@ccs-catanzaro.it
CONTATTI
-
Via degli Abruzzi n° 38
-
0961 - 769720 / 0961 - 027707
-
reinserimentosociale@gmail.com

Percorso di recupero
Il percorso terapeutico educativo del Centro Calabrese di Solidarietà pone al centro dell'attenzione la persona nella sua unicità e quale protagonista del proprio percorso di recupero in un'ottica di partecipazione e condivisione. Il percorso proposto è di tipo comunitario, seppur personalizzato rispetto ai bisogni, ai tempi di recupero e agli obiettivi individuali di crescita. Nella sua globalità, mira alla completa autonomia della persona in trattamento attraverso il riappropriarsi consapevole della storia personale, delle risorse interiori e culturali presenti o da sviluppare, la presa in carico, chiara e non delegabile dei propri bisogni, problemi e responsabilità.
Il percorso prevede tre fasi distinte per obiettivi e finalità e il supporto della famiglia nel processo di recupero.
FASE 1: Accoglienza
La fase 1 del percorso terapeutico parte con l'ingresso presso Villa Samuele. La struttura opera a regime residenziale e rappresenta il primo servizio di accesso al percorso.
Al momento dell'ingresso la persona viene accolta dall'educatore con un primo colloquio di conoscenza, sottoscrive quindi il contratto e il consenso informato per il trattamento dei dati personali. Lo stesso contratto viene portato a conoscenza della famiglia la dove presente. Il percorso terapeutico si sviluppa attraverso la partecipazione e il successivo passaggio in 3 gruppo di auto aiuto.
FASE 2: Comunità Terapeutica
Alla comunità accedono le persone che, con il loro percorso nella fase di accoglienza, hanno raggiunto la condizione drug free e maturato una buona motivazione al cambiamento attraverso una sufficiente conoscenza delle proprie fragilità interiori e di contesto.
Al momento dell'ingresso la persona viene accolta da un operatore e un piccolo gruppo di residenti con i quali condividere i propri bisogni e obiettivi di cambiamento. Successivamente, la persona sceglie un fratello comunitario che lo affiancherà soprattutto nei primi periodi aiutandolo ad introdursi nel gruppo dei pari.
FASE 3: Reinserimento Sociale
Il reinserimento sociale è l'ultima fase del percorso educativo-terapeutico ed è finalizzata ad affiancare la persona nel delicato processo di reintegrazione sociale e di autonomia.
Accompagna e sostiene quindi la persona verso il riconoscimento dei propri valori e interessi personali per la riformulazione di un proprio progetto di vita che sia responsabile e autonomo.
Carta dei percorsi di recupero
Per avere maggiori informazioni circa l'accesso, la durata dei percorsi e ogni altro aspetto utile alla comprensione della nostra attività, di seguito, abbiamo inserito la carta dei servizi del settore terapeutico.