
CooperativaEureka
Bilancio Sociale 2020 |
EUREKA COOPERATIVA SOCIALE a.r.l.
BILANCIO SOCIALE 2020
Bilancio sociale predisposto ai sensi dell’art. 14 del d.lgs 112/2017 e dell’art. 9 del d.lgs 112/2017
SOMMARIO
PREMESSA
METODOLOGIA E MODALITA’ DI DIFFUSIONE
- IDENTITA’
- Informazioni Generali
- Le origini, la storia
- La Mission
- Le Aree di intervento
- STRUTTURA E GOVERNANCE
- Statuto
- Assemblea dei Soci
- Consiglio di Amministrazione
- STAKEHOLDER
- RISORSE UMANE
- Soci
- Persone che operano per l’Ente
- ATTIVITA’
- Progetti/tirocini realizzati nell’anno 2020
- Servizi offerti
- SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA
- Bilancio d’esercizio
- PROSPETTIVE FUTURE
PREMESSA
Nonostante il 2020 sia stato segnato da grandi difficoltà, a causa dell’espandersi della pandemia da Sars covid-19, la Cooperativa sociale Eureka per il primo anno redige e sottoscrive il bilancio sociale.
Il bilancio sociale, vuole essere uno strumento utile e fondamentale, non solo per trasmettere i risultati ottenuti nell'ultimo anno, ma soprattutto per far acquisire più consapevolezza dei propri punti di forza individuandone le aree di miglioramento.
L’obiettivo è quello di facilitare, attraverso la sua diffusione e conoscenza, il dialogo con tutti gli stakeholder.
METODOLOGIA E MODALITA’ DI DIFFUSIONE
Il documento, redatto in conformità alle linee guide indicate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con proprio Decreto del 4 luglio 2019, nasce dal lavoro partecipato del Consiglio Di Amministrazione e Soci.
Sono state reperite tutte le informazioni necessarie e propedeutiche prima della stesura conclusiva che ha portato alla suddivisione dello stesso in 7 Capitoli.
Il presente bilancio sociale verrà diffuso principalmente attraverso i seguenti canali:
- deposito presso il registro delle imprese della C.C.I.A.A di Catanzaro;
- pubblicazione sul sito delle Confcooperative;
- diffusione diretta in forma elettronica e/o in forma di opuscolo stampato a tutti gli stakeholder della Cooperativa.
- IDENTITA’
- Informazioni Generali
Di seguito la Carta d’identità della Cooperativa
Denominazione
|
EUREKA Società Cooperativa Sociale |
Forma Giuridica
|
Società Cooperativa Sociale |
Inquadramento nel codice ETS
|
Impresa Sociale Iscritta nell’apposita sezione speciale in qualità di Impresa Sociale il 25/07/2018 |
Data Costituzione
|
31/07/2002 |
Codice fiscale
|
02520950797 |
Numero REA
|
CZ-168097 |
Sede Legale
|
Via Degli Abruzzi 38 - Catanzaro |
Sede operativa
|
Via Lucrezia Della Valle 106 - Catanzaro |
Indirizzo PEC
|
|
|
|
Codice Ateco
|
16.29.19 |
1.2 Le origini, la storia
L'Eureka è una Cooperativa Sociale a.r.l. di tipo A e di tipo B, costituitasi il 31 luglio 2002 ai sensi della Legge 381/91 e della Legge Regionale 03 Marzo 2000 n° 5.
Dal 03/09/2002 risulta iscritta al Registro delle Imprese n. 02520950797.
Gli obiettivi primari che si pone riguardano:
- l’inserimento socio-lavorativo di persone svantaggiate con lo scopo di facilitare i processi di orientamento, di formazione professionale e di collocazione di soggetti in difficoltà nel mondo del lavoro. Inizialmente ha realizzato i propri scopi sociali attraverso attività produttive e integrazione lavorativa, ponendo particolare attenzione a persone che hanno vissuto esperienze di dipendenza e/o di emarginazione e hanno completato il percorso di recupero presso le strutture terapeutiche del Centro Calabrese di Solidarietà. Successivamente la Cooperativa ha esteso i suoi obiettivi a tutte le categorie di persone socialmente svantaggiate, mettendo i suoi servizi a disposizione delle strutture riabilitative presenti sul territorio, al fine di implementare la rete territoriale dei servizi e di rafforzare le potenzialità educative e di integrazione dell’intera comunità.
- Altro aspetto, non meno importante, è quello di fornire alle strutture riabilitative presenti sul territorio, in una logica di rete di servizi, uno strumento operativo in grado di soddisfare i bisogni di integrazione socio-lavorativa di soggetti svantaggiati.
- Nel 2012, la Cooperativa ha modificato il proprio organo direttivo, in virtù delle costanti collaborazioni con il Centro Calabrese di Solidarietà, estendendo la partecipazione tra le file dei propri soci e del proprio Consiglio Direttivo ai volontari che si sono impegnati attivamente nell’ambito delle politiche giovanili e nella gestione e nella presa in carico dei laboratori musicali, culturali, teatrali, previsti dai progetti “Caffè delle Arti” e del “Centro Polivalente per i Giovani”. Progetti questi portati avanti dal Centro Calabrese di Solidarietà.
L’interlocutore privilegiato della Cooperativa Eureka rimane il Centro Calabrese di Solidarietà di Catanzaro.
1.3 La Mission
La Cooperativa ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della Comunità alla promozione umana ed alla integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi e attività produttive nelle quali realizzare l’integrazione lavorativa di persone socialmente svantaggiate.
L’erogazione dei servizi si basa su principi solidi come l’onestà, l’impegno, il rispetto per sé stessi e per gli altri, la solidarietà.
Tutti i soci della Cooperativa "Eureka" condividono un alto profilo professionale ognuno nel proprio ambito di intervento e una profonda motivazione al lavoro sociale, e fondano la loro esperienza nella relazione continua tra le Associazioni, le Istituzioni e la Comunità locale.
1.4 Le Aree di intervento
Le aree di intervento e i settori di attività descritti di seguito corrispondono con quanto descritto nell’oggetto sociale dello Statuto vigente e sono corrispondenti alle attività di interesse generale previste nel 1° comma dell’articolo 2 del D.Lgs 112/17.
AREE DI INTERVENTO |
Gestione di servizi di assistenza sociale e socio-sanitaria, mediante interventi articolati e qualificati di tipo riabilitativo e preventivo, in centri diurni, comunità residenziali centri di accoglienza, finalizzati al superamento di situazioni di disagio ed esclusione sociale. |
Gestione di servizi di animazione e prevenzione, a sostegno di minori e adolescenti. |
Gestione di attività e programmi di formazione professionale. |
Promozione, organizzazione, gestione di programmi e progetti di formazione, orientamento professionale, inserimento occupazionale e creazione di impresa. |
Promozione e diffusione della cultura d’impresa sociale nelle aree e nelle fasce sociali svantaggiate. |
Gestione di servizi e di attività produttive. |
Gestione e manutenzione di spazi verdi, giardini e servizi comunali. |
Servizi di svuotamento, raccolta e trasporto di materiali inerti e di trasporti vari. |
- STRUTTURA E GOVERNANCE
2.1 Statuto
Lo Statuto non ha subito variazioni nel corso dell’esercizio 2020. Lo Statuto prevede che il Consiglio di Amministrazione sia composto da un minimo di 3 a un massimo di 7 componenti e non sono previste limitazioni del numero di mandati. Il Presidente e il Vice-Presidente vengono indicati dall’Assemblea dei Soci e detengono la rappresentanza legale di fronte ai terzi e in giudizio. L’Assemblea dei Soci può decidere di assegnare la revisione legale dei conti al Collegio Sindacale oppure ad una Società di Revisione.
2.2 Assemblea dei Soci
L’Assemblea dei Soci è costituita da soggetti svantaggiati per il 60%, il restante 40% è formato da Soci ordinari. Non ci sono limiti di età per i soci’ e l’iscrizione avviene a domanda degli stessi corredata da documenti quali: carta d’identità, codice fiscale ed eventuale certificazione di svantaggio. La domanda deve essere approvata dal Consiglio di Amministrazione della Cooperativa.
2.3 Consiglio di Amministrazione
La Cooperativa adotta il sistema ordinario o tradizionale di Amministrazione ed è amministrata da un consiglio di Amministrazione composta da un numero di consiglieri variabile da tre a sette, eletti, sempre in numero dispari, dall’assemblea dei soci che ne determina di volta in volta il numero. Gli amministratori restano in carica per il periodo previsto dallo statuto.
Gli amministratori possono essere rieletti.
Il consiglio di amministrazione nomina al suo interno il Presidente ed il Vice Presidente ed è convocato dal Presidente, tutte le volte nelle quali vi sia materia su cui deliberare.
Il Consiglio di Amministrazione della Cooperativa definisce le direttive strategiche e mette a disposizione dell’organizzazione le risorse appropriate per raggiungerle.
Di seguito i Componenti del Consiglio di Amministrazione:
Nome e Cognome |
Carica |
Data Nomina |
Durata Mandato |
Gianfranco Merando |
Presidente consiglio d’Amministrazione |
16/12/2019 |
Fino approvazione del bilancio al 30/04/2022 |
Leonardo Ruffo |
Vice Presidente consiglio d’amministrazione |
16/12/2019 |
Fino approvazione del bilancio al 30/04/2022 |
Katia Vitale |
Consigliere/Segretaria |
16/12/2019 |
Fino approvazione del bilancio al 30/04/2022 |
- STAKEHOLDER
STAKEHOLDER INTERNI |
OBIETTIVI |
Ragazzi ospiti del Centro Calabrese di Solidarietà |
Sostenere la determinazione al cambiamento; Favorire l’inserimento socio-lavorativo; Favorire processi i orientamento, formazione professionale e collocamento nel mondo del lavoro. |
Soggetti svantaggiati |
Favorire l’inserimento socio-lavorativo; Favorire processi i orientamento, formazione professionale e collocamento nel mondo del lavoro |
Soci volontari Soci lavoratori Soci svantaggiati |
Accrescere il livello di responsabilità operativa e gestionale; Migliorare il senso di appartenenza e di partecipazione |
STAKEHOLDER ESTERNI |
OBIETTIVI |
Associazioni |
Creare una rete di aiuto e sostegno per le persone svantaggiate; Sostenere le famiglie (counseling e auto-aiuto); Favorire il reinserimento dei soggetti svantaggiati. |
Istituzioni Pubblici |
Lavorare in sinergia per lo sviluppo di collaborazioni basate su di un corretto principio si sussidiarietà orizzontale; Costruire rapporti di fiducia e trasparenza. |
Universo giovanile |
Promuovere stili di vita corretti nell’ambito di attività strutturate di prevenzione ed educazione. |
Media |
Diffondere l’esperienza, le idee e le iniziative della Cooperativa. |
- RISORSE UMANE
4.1 Soci
I soci mettono a disposizione le loro capacità personali e professionali per lo svolgimento delle attività della Cooperativa.
Al 31/12/2020 i soci erano 19, di cui 7 donne e 12 uomini.
I Soci NON Svantaggiati erano 10 (52,6 %), mentre i Soci Svantaggiati erano 9 (47,4 %).
4.2 Persone che operano per la Cooperativa
Le persone che operano per la Cooperativa, oltre al cda e ai soci sono:
- Volontari;
- Collaboratori occasionali.
- I volontari godono dell’assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro e sono coperti da un’assicurazione privata. La Cooperativa rimborsa ai volontari le spese effettivamente sostenute e documentate per lo svolgimento della loro attività.
Nell’anno 2020 n. 6 sono stati i volontari impiegati nelle attività della Cooperativa.
- 2 i contratti di prestazione di lavoro autonomo occasionale, stipulati dalla Cooperativa nell’ambito del Progetto “Energie al lavoro”, uno come Coordinatrice di progetto, uno come Responsabile amministrativa e di rendicontazione.
- ATTIVITA’
- Progetti/ tirocini realizzati nell’anno 2020
Titolo progetto |
Committente |
Ambito di intervento |
Destinatari |
Spiagge pulite 3 |
Azienda Si.Eco S.p.a. |
Pulizia di zone costiere di particolare importanza turistica; Pulizia della pineta attigua, con allestimento di un presidio di vigilanza per evitare l’abbandono incontrollato o selvaggio di rifiuti; Raccolta e asporto dei rifiuti accumulati nei cestini differenziati e non; Sostituzione dei sacchi con frequenza giornaliera. |
n. 4 volontari con un passato di dipendenza patologica, attualmente in fase di Reinserimento Sociale del Centro Calabrese di Solidarietà ed in cerca di occupazione.
|
Tirocini di reinserimento lavorativo per percettori di mobilità in deroga |
Regione Calabria |
Reinserimento lavorativo soggetti svantaggiati |
Un percettore di mobilità in deroga |
Energie al lavoro |
Otto per mille Chiesa Valdese |
Contrasto alla povertà, al disagio sociale e alla precarietà lavorativa |
n. 2 soggetti svantaggiati |
AperTI Autonomia per Titolari di protezione internazionale attraverso l’integrazione socio-economica |
Ministero dell’Interno – Fondo Asilo, Migrazione, e integrazione 2014-2020 |
Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica Partner di progetto |
Titolari di protezione internazionale.
|
- Servizi offerti
Nell’anno 2020 la Cooperativa Eureka tramite la sottoscrizione di n. 2 contratti con il Centro Calabrese di Solidarietà ha offerto i seguenti servizi:
- Pulizia dei locali della sede del Centro Studi e Formazione Professionale nell’ambito del Progetto ”Form…IN” Azione 2- Prog-3100 CUP F51F19000030001 CIG 7963290AC9 CIG Figlio 8191342D3F;
- Pulizia dei locali utilizzati nell’ambito del progetto “Tessere di Comunità”;
Inoltre la cooperativa Eureka ha emesso n. 20 fatture per la pulizia delle sedi del Centro Calabrese di Solidarietà.
Si tratta di prestazioni che La Cooperativa Eureka eroga per dare agli ospiti, del Centro Calabrese di Solidarietà, che hanno finito il percorso terapeutico/educativo, opportunità di lavoro e di reinserimento nella società.
- SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA
- Bilancio d’esercizio 2020
Stato patrimoniale micro
31-12-2020 31-12-2019
Attivo |
|
|
B) Immobilizzazioni |
||
II - Immobilizzazioni materiali |
5.647 |
7.158 |
Totale immobilizzazioni (B) |
5.647 |
7.158 |
C) Attivo circolante |
|
|
II - Crediti |
||
esigibili entro l'esercizio successivo |
515 |
3.355 |
Totale crediti |
515 |
3.355 |
IV - Disponibilità liquide |
7.353 |
1.342 |
Totale attivo circolante (C) |
7.868 |
4.697 |
Totale attivo |
13.515 |
11.855 |
Passivo |
||
A) Patrimonio netto |
|
|
I - Capitale |
350 |
350 |
IV - Riserva legale |
470 |
463 |
VI - Altre riserve |
8.421 |
8.403 |
VIII - Utili (perdite) portati a nuovo |
377 |
377 |
IX - Utile (perdita) dell'esercizio |
795 |
24 |
Totale patrimonio netto |
10.413 |
9.617 |
D) Debiti |
|
|
esigibili entro l'esercizio successivo |
3.102 |
2.238 |
Totale debiti |
3.102 |
2.238 |
Totale passivo |
13.515 |
11.855 |
Conto economico micro
31-12-2020 31-12-2019
Conto economico |
||
A) Valore della produzione |
|
|
1) ricavi delle vendite e delle prestazioni |
10.586 |
23.677 |
5) altri ricavi e proventi |
|
|
contributi in conto esercizio |
8.000 |
- |
altri |
7.280 |
61 |
Totale altri ricavi e proventi |
15.280 |
61 |
Totale valore della produzione |
25.866 |
23.738 |
B) Costi della produzione |
|
|
7) per servizi |
16.337 |
17.482 |
9) per il personale |
|
|
b) oneri sociali |
633 |
195 |
Totale costi per il personale |
633 |
195 |
10) ammortamenti e svalutazioni |
|
|
a), b), c) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali, altre svalutazioni delle immobilizzazioni |
1.511 |
755 |
b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali |
1.511 |
755 |
Totale ammortamenti e svalutazioni |
1.511 |
755 |
14) oneri diversi di gestione |
6.563 |
5.048 |
Totale costi della produzione |
25.044 |
23.480 |
Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) |
822 |
258 |
C) Proventi e oneri finanziari |
|
|
17) interessi e altri oneri finanziari |
|
|
altri |
27 |
212 |
Totale interessi e altri oneri finanziari |
27 |
212 |
Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17 + - 17-bis) |
(27) |
(212) |
Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D) |
795 |
46 |
20) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate |
|
|
imposte correnti |
- |
22 |
Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate |
- |
22 |
21) Utile (perdita) dell'esercizio |
795 |
24 |
- PROSPETTIVE FUTURE
- Iscrizione al RUNTS Registro Unico Nazionale Terzo settore;
- Procedere ad una riorganizzazione interna che consenta di supportare adeguatamente una crescente richiesta di inserimento lavorativo di persone svantaggiate, nelle varie forme possibili: contratti, tirocini e borse lavoro, voucher;
- Individuare e partecipare ad un numero maggiore di avvisi/bandi;
- Potenziare e rafforzate la rete territoriale attraverso protocolli di intesa e/o convenzioni;
- Migliorare i servizi a favore della comunità e dei destinatari finali.
- Dare maggiore visibilità della Cooperativa;
CATANZARO 07/02/2021
IL PRESIDENTE
Gianfranco Merando
________________________________

Amministratore Unico
Dott. Gianfranco Merando
CONTATTI
-
Sede legale: Via degli Abruzzi n° 38
Sede operativa: Via Lucrezia della Valle n° 106
-
0961 - 61621
-
cooperativa.eureka.cz@gmail.com
coop.eureka@pec.it