VILLA EMILIA

La Comunità Villa Emilia è una delle strutture terapeutiche del Centro Calabrese di Solidarietà che esercita specifiche mansioni relative all'accoglimento di soggetti con problematiche di tossicodipendenza e alcooldipendenza

La Comunità Villa Emilia è una delle strutture terapeutiche del Centro Calabrese di Solidarietà che esercita specifiche mansioni relative all'accoglimento di soggetti con problematiche di tossicodipendenza e alcooldipendenza

La Comunità Villa Emilia è una delle strutture terapeutiche del Centro Calabrese di Solidarietà che esercita specifiche mansioni relative all'accoglimento di soggetti con problematiche di tossicodipendenza e alcooldipendenza

VILLA SAMUELE

Villa Samuele è una delle strutture terapeutiche del Centro Calabrese di Solidarietà che ha come obiettivo quello di accogliere soggetti con problematiche di tossicodipendenza e alcooldipendenza.

Villa Samuele è una delle strutture terapeutiche del Centro Calabrese di Solidarietà che ha come obiettivo quello di accogliere soggetti con problematiche di tossicodipendenza e alcooldipendenza.

Villa Samuele è una delle strutture terapeutiche del Centro Calabrese di Solidarietà che ha come obiettivo quello di accogliere soggetti con problematiche di tossicodipendenza e alcooldipendenza.

I NOSTRI SERVIZI
Offriamo formazione continua e superiore grazie all'accreditamento regionale
I NOSTRI SERVIZI
Tirocini pre e post laurea

progetto contro il gioco d'azzardo patologico

Piano Aziendale per la Prevenzione, Cura e Riabilitazione
del Gioco d’Azzardo Patologico (GAP)

previous arrow
next arrow
PlayPause
Slider

 

 

 

In questa

sezione vengono   

riportati

avvisi e notizie.

 

   

Scarica il

 

Manuale  ChildSafe

 

 

L'ultima Puntata

G A P

   

                                          

 

  Dal 15/03/2023 è on line il sito #lultimapuntata.

Un servizio di supporto COMPLETAMENTE ON LINE dedicato a coloro che presentano problematiche legate al gioco d'azzardo.

Con la piattaforma presente sul sito si potrà chiedere aiuto per se o per un familiare in maniera completamente gratuita ed anonima.

I nostri esperti risponderanno ai tuoi bisogni ed alle tue domande 

 

    Visita il sito  
 
  Guarda il video su YouTube  

CORSO OSS

Destinatarie 10 Donne vittime di Violenza

 
 

  

 

Progetto PA.O.LA

(PAri Opportunità  LAvoro)

 

E' iniziato Lunedì 11 Luglio presso l'aula formativa del Centro Calabrese di Solidarietà il Corso OSS per 10 donne vittime di violenza, finanziato dalla Banca Intesa San Paolo.

Il corso, che prevede 550 ore di teoria in aula e 450 ore di stage in Ospedali Pubblici e Cliniche Private, terminerà nel mese di Maggio 2023.

Il Corso è riconosciuto dalla Regione Calabria.

 

CONTROFIABE

"5 Storie per ragazzi liberi e… ragazze forti!"

Nell'ambito del progetto “La storia di…”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche della Famiglia, progetto che mira a realizzare interventi di supporto a favore di minori vittime di violenza assistita, il CCS ha pubblicato un libro di fiabe. 

 

 

Le storie, nate dalla fantasia dei bambini e delle bambine ospiti della Casa Rifugio Mondo Rosa, sono state illustrate da cinque disegnatori e disegnatrici Calabresi emergenti , dando vita a fiabe contemporanee che accompagnano ad una riflessione profonda, in cui tutti si possono un po’ riconoscere.

Il libro può essere ritirato presso il Centro Studi in Via Lucrezia della Valle 106, lasciando una piccola donazione per il CCS.

Chi Siamo

 

Il Centro Calabrese di Solidarietà

è un Ente no profit che opera nel campo

del disagio e dell'emarginazione

giovanile, attraverso l'accoglienza,

il prendersi cura e

l'attivazione di azioni di reinserimento 

sociale di soggetti svantaggiati

quali, donne vittime di violenza,

tossicodipendenti, alcooldipendenti,

immigrati, giovani disagiati e famiglie

 

 

Mission

 

 

Il CCS ispira il proprio lavoro educativo/terapeutico

alla filosofia di progetto Uomo ed al presupposto

che ogni uomo è sempre portatore

di enormi potenzialità. 

Pone, pertanto, al centro dell'attenzione,

la persona nella sua totalità,

i suoi bisogni esistenziali e le sue capacità.

 

 

 

I Murales di Villa Samuele

Murales dei ragazzi di Villa Samuele in collaborazione

con i ragazzi della parrocchia San Giovanni Battista di Borgia

 

 

G A P

 

PROGETTO GIOCO D’AZZARDO

 

SERVIZI OFFERTI DALLE COMUNITA’ TERAPEUTICHE

del Centro Calabrese di Solidarietà,

Progetto Sud,

Malgrado Tutto.

 

 

 

Facendo seguito al Decreto del Ministero della Salute che istituiva per il 2017 un fondo da destinare al trattamento del Gioco d'Azzardo Patologico, l’ASP di Catanzaro ha approvato il Piano esecutivo sul Gioco d’Azzardo, strutturato sulla base delle linee di indirizzo presenti nel Piano Regionale sul Gioco d’Azzardo Patologico (GAP)

Il progetto si compone di azioni gestite dall'Azienda Provinciale di Catanzaro e da Enti del Privato Sociale : il Centro Calabrese di Solidarietà (Capofila) in ATS con la Comunità Progetto Sud, la Cooperativa Sociale Malgrado Tutto e la Cooperativa Sociale Zarapoti. 

 

i nostri progetti
Servizio Civile Nazionale
Affrettati a presentare la tua domanda, i termini sono quasi scaduti
previous arrownext arrow
Slider

RETI

Di seguito le Reti entro cui il Centro Calabrese di Solidarietà è coinvolto

Federazione Italiana Comunità Terapeutiche

Il Centro Calabrese di Solidarietà appartiene alla rete FICT e garantisce servizi di accoglienza, recupero e orientamento

Scopri di più

CADIC - Coordinamento Antiviolenza Donne Insieme Calabria

Il Centro Calabrese di Solidarietà fa parte, tramite Mondo Rosa, della rete CADIC che consta al suo interno differenti enti dislocati in tutto il territorio calabrese, il cui obiettivo è di fornire assistenza a donne vittime di violenza

Scopri di più

CONAGGA - Coordinamento nazionale gruppi per i giocatori d'azzardo

Il CONAGGA è il Coordinamento Nazionale Gruppi per Giocatori d'Azzardo; è costituito da Enti diffusi su tutto il territorio nazionale (da Salerno a Trento) che da anni si occupano di interventi sulla dipendenza da gioco d'azzardo attraverso attività di cura-prevenzione-informazione-trattamento.

Scopri di più

Il servizio civile e i volontari

“ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA E DI PUBBLICITA’”

LEGGE 4 AGOSTO 2017, N. 124 – ARTICOLO 1, COMMI 125-129

L'Eureka  è una Cooperativa Sociale a.r.l. di tipo A e di tipo B, costituitasi il 31 luglio 2002 ai sensi della Legge 381/91 e della Legge Regionale 03 Marzo 2000 n° 5. 

Dal 03/09/2002 risulta iscritta  al Registro delle Imprese n. 02520950797. 

La Cooperativa ha sede in Via Lucrezia della Valle n° 106.

Bilancio  Sociale 2021 Cooperativa  Eureka